Città di Polizzi Generosa

Sito internet istituzionale

Italian English French German Spanish

PREVENZIONE INCENDI F.PULIZIA FONDI INCOLTI ANNO 2016

IL SINDACO


(Quale autorità comunale di Protezione Civile ai sensi dell'art. 15 della Legge 24/02192n.225)


CONSIDERATO

Che il territorio comunale, durante la stagione estiva, a causa delle elevate temperature climatiche, è
fortemente esposto al rischio di innesco e propagazione di incendi che possono svilupparsi nelle
aree incolte o abbandonate, infestate da sterpi ed arbusti, con suscettività ad estendersi in attigue
aree boscate, cespugliate o arborate, od anche su terreni normalmente coltivati, nonché in eventuali
strutture ed infrastrutture antropizzate poste all'interno o in prossimità delle predette aree;
Che la verificazione di incendi, oltre a causare danni alle cose e all'ambiente, rappresenta un
pregiudizio per la salute e l'incolumità pubblica e privata;


RITENUTO
Che in vista dell'approssimarsi di tale stagione, è necessario predisporre per tempo misure atte a
prevenire l'insorgere e il diffondersi di incendi e ad evitare o, comunque, attenuare, la recrudescenza
del fenomeno;


VISTI
- L'art. 38 della Legge 142/90 e successiva L.R. 48/91e s.m.i.;
- la legge 225/92, l'art. 108 del D.Lgs n. 112/98 e la L.R. n. 14/98, in materia di protezione civile;
- la legge 21 novembre 2000, n. 353 "Legge quadro in materia di incendi boschivi";
- la legge regionale 6 aprile 1996, n. 16, relativa al "Riordino della legislazione in materia forestale
e di tutela della vegetazione", modificata e integrata dalla L.R. 19 agosto 1999, n. 13, L.R. L8
dicembre 2000, n.26 e 14 aprile 2006,n. 14;
- I'Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri n.3606/2007;
- gli art. 449 e 650 C.P.;
- l'art. 13 del D.lgs. n. 205/2010 che ha riscritto l'art.185 del D.Lgs n.152/2006 disponendo al
comma 1 lettera f) che:"...paglia, sfalci e potature, nonché altro materiale agricolo o forestale
naturale non pericolosi...", se non utilizzati in agricoltura, nella selvicoltura o per la produzione di
energia mediante processi o metodi che non danneggino l'ambiente nè mettano in pericolo la salute
umana, devono essere considerati rifiuti e come tali devono essere trattati, configurando, pertanto,
il reato di illecito smaltimento di rifiuti, sanzionato dall'art. 256 c.l del sopracitato D.lgs 152/2006,
la combustione sul campo dei residui vegetali;
- il Piano Comunale per gli incendi d'interfaccia adottato con Determinazione Sindacale n. 484 del
29/05/2008, in corso di aggiornamento;
- il Piano delle emergenze di protezione civile approvato dalla Commissione Straordinaria con i
poteri del Consiglio Comunale n.23 del 08/08/2013, in corso di aggiornamento;
-l'art.l4, c.8 lettera b) del Decreto Legge 24 gugno 2014 n.91 convertito con modificazioni dalla
L.116/2014 che testualmente recita: Al decreto legislatívo n. 152 del 2006 e successive
modificazioni, sono apportate le seguenti modifiche:
b) all'articolo 256-bis dopo il comma 6, e'aggiunto il seguente:
<6-bis. Le disposizioni del presente articolo e dell'articolo 256 non si applicano al materiale
agricolo e forestale derivante da sfalci, potature o ripuliture in loco nel caso dí combustione in
loco delle stesse. Di tale materiale e'consentita la combusîione in piccoli cumulí e in quantità
giornalíere non superíori a tre metri steri per ettaro nelle aree, periodi e orari individuati con
apposita ordinanza del Sindaco competente per territorio. Nei periodi di massímo rischio per gli
incendi boschivi, dichiarati dalle Regioni, la combustione di residui vegetali agricolí e forestali e'
sempre vietata.>
- la nota prefettizia n.40203 del 24/4/2015, avente per oggetto: "lotta agli incendi boschivi anno
2015. Ordinanze comunali pulizia terreni incolti";
- il D.Lgs n.267/2000:


ORDINA
A) I proprietari e/o possessori a qualsiasi titolo, di aree libere, all'interno e/o all'estemo del centro
abitato, di terreni boschivi, agricoli e non, di provvedere entro il 31 maggio 2016, al diserbo ed
alla pulizia dell'area posseduta da qualsiasi materiale o rifiuto infiammabile e, comunque, alla
rimozione di ogni elemento e condizione che rappresentino pericolo per l'igiene e la pubblica
incolumità;
B) I proprietari e/o possessori di cui alla lettera A) sono tenuti, entro lo stesso termine del 31
maggio 2016, a realizzare lungo i confini con strade, sentieri ed edifici, adeguate piste tagliafuoco
di larghezza non inferiore a mt 5,00;
C) Ogni cittadino, anche turista o gitante, deve attenersi alle prescrizioni su esposte e
collaborare nelle attività di segnalazione ed intervento;
D) Chiunque, trovandosi in presenza di un incendio boschivo e di vegetazione che minaccia
abitazioni, deve darne immediato avviso tramite il 1515 al Corpo Forestale della Regione
Siciliana o tramite il 115 ai Vigili del Fuoco;
E) Le attività di prevenzione incendi di cui alla lettera A), non dovranno comportare I'alterazione
del suolo, consentita minimamente solo nel caso di formazione di fasce tagliafuoco;
F) Gli Enti interessati (ANAS, Provincia Regionale oggi Libero Consorzio di Palermo, Enel,
Telecom, Consorzio di Bonifica PA2), entro il 31 maggio 2016, devono provvedere al
decespugliamento e alla rimozione di vegetazione erbacea e/o arbustiva e di eventuali rifiuti
presenti lungo i cigli e le scarpate stradali nonché lungo i sentieri di accesso ad aree protette, nel
rispetto delle norme vigenti, compreso il Codice della Strada;
G) Tutti i soggetti sopra indicati dovranno mantenere le condizioni di sicurezza realizzate a
norma della presente ordinanza, fino al 31/10/2016;
H) Fino al 3l ottobre 2016, stante I'elevato rischio di incendi boschivi, in tutto il territorio
comunale è assolutamente vietato:
• far brillare mine o usare esplosivi, in assenza di apposite autoizzazioni, licenze, nulla osta
rilasciate dalle competenti Autorità;
• abbandonare sul terreno fiammiferi, sigari o sigarette e qualunque altro materiale acceso o
allo stato di brace o che, in ogni caso, possa innescare o propagare il fuoco;
• ai conducenti di veicoli dotati di marmitte catalitiche, fermare il mezzo a caldo al di
sopra di sterpi, materiale vegetale seccaginoso o, comunque, soggetto ad infiammarsi per
le temperature elevate;
• all'intemo delle aree boscate e campestri, usare apparecchi a fiamma o elettrici, per
tagliaremetalli nonché usare strumenti che producano faville o braci;
• compiere ogni altra operazione che possa creare pericolo immediato di incendi;
I) Sono sempre vietate le manifestazioni pirotecniche nei luoghi in cui la presenza o la vicinanza
prossima di materiale vegetale secco o di altro materiale comunque infiammabile, possa
determinare l'innesco e lo sviluppo di incendi.
J) E' consentita la combustione in loco di materiale agricolo e forestale derivante da sfalci, potature
o ripuliture in loco, soltanto in presenza di tutte le seguenti condizioni:
• I'attività di combustione è consentita nel periodo che va dal mese di novembre al mese di
aprile di ogni anno, durante le ore antimeridiane, dall'alba fino alle ore 10,00;
• il quantitativo massimo giomaliero del materiale agricolo da bruciare, non deve superare i
3 mt steri per ettaro, e la óombustione è consentita in piccoli cumuli, occupanti ciascuno
un'area non superiore a mq 1 (uno);
K) Per tutto quanto non disciplinato dalla presente ordinanza, si rimanda alle disposizioni del
regolamento comunale per la prevenzione e lotta agli incendi adottato con deliberazione del
Commissario straordinario con le Funzioni del Consiglio Comunale n.l9 del 02/08/2007, ove
non in contrasto con le disposizioni di legge vigenti


AVVERTE
Che, trascorso inutilmente il termine assegnato e in ogni altro caso di violazione della presente
ordinanza - fermo restando quanto espressamente previsto dalla normativa penale in materia – ai
trasgressori sarà applicata la sanzione amministrativa pecuniaria da € 50,00 ad € 500,00,
l. Che in caso di omessa adozione delle prescritte misure, si procederà all'esecuzione d'ufficio
in danno e al conseguente recupero delle somme anticipate da questa Amministrazione;
2. Che restano salvi gli eventuali ed ulteriori adempimenti che si dovessero rendere necessari.


DISPONE
Che la presente Ordinanza venga:
➢ pubblicata all'Albo Pretorio online del Comune;
➢ inserita nel sito intemet del Comune;
➢ affissa nelle strade più frequentate del territorio comunale;
➢ notificata al responsabile del servizio Polizia Municipale, al Comandante della locale
stazione del Carabinieri, nonché al Corpo Forestale – Distaccamento di Polizzi Generosa
affinché vigilino sull'esecuzione della stessa e accertino eventuali
trasgressioni/inadempimenti ;
➢ notificata al Responsabile dell'Ufficio Protezione Civile, per la predisposizione degli atti
necessari all'eventuale esecuzione in danno ed al recupero delle somme anticipate, a
carico degli inadempienti.
Polizzi Generosa, 28/04/2016

 

Il Sindaco
f.to Giuseppe Lo Verde

 

 

Leggi l'Avviso